Collaborazioni istituzionali e altre attività
DIPE e Cassa Depositi e Prestiti
Il DIPE e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP) hanno siglato, in data 26.07.2023, un protocollo di collaborazione per lo sviluppo di iniziative volte a promuovere investimenti pubblici secondo la formula del partenariato pubblico-privato (PPP). Le iniziative oggetto dell’accordo riguardano: la redazione di manuali operativi e di documenti divulgativi; l’attivazione di iniziative formative quali seminari e corsi specialistici in materia di investimenti pubblici; analisi settoriali di operazioni di PPP, nonché il supporto nella analisi economico-finanziarie ed il monitoraggio di investimenti pubblici.
Il protocollo di collaborazione si inserisce nell’ambito delle attività del Polo di Consulenza “InvestEU Advisory Hub” del nuovo programma dell’Unione europea di sostegno agli investimenti, istituito con Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021 (“Invest EU”).
Nell’ambito delle iniziative adottate sulla base del protocollo, il DIPE e CDP hanno promosso un corso di perfezionamento in management degli investimenti pubblici realizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale SDA Bocconi, gratuito per dirigenti e funzionari pubblici finalizzato al potenziamento amministrativo della PA, con particolare riferimento al PPP, al PNRR e ai fondi per la Coesione.
DIPE e Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL)
Il DIPE e l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) – Fondazione dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), nell’ambito della collaborazione già in atto, hanno siglato un protocollo di collaborazione per incrementare le attività a favore degli enti locali al fine di supportarli nella implementazione degli investimenti pubblici, con particolare riguardo a quelli per i quali può essere conveniente il ricorso al partenariato pubblico-privato (PPP), anche alla luce delle novità introdotte a livello normativo e attuativo dal PNRR. Le attività oggetto dell’accordo, in particolare, riguardano la realizzazione di percorsi formativi finalizzati al trasferimento di competenze in materia di partenariato pubblico-privato, la realizzazione e divulgazione di materiale di supporto alla realizzazione di investimenti comunali finanziati attraverso PNRR e fondi nazionali o europei a gestione regionale, con particolare riferimento alla nuova Programmazione 21-27 della politica di coesione al Fondo Sviluppo e Coesione. E’ stata prevista anche la raccolta e condivisione dei dati, assunti nell’ambito dell’esercizio delle rispettive attività e competenze, riguardanti l’andamento degli investimenti pubblici e la realizzazione di studi, ricerche e pubblicazioni di analisi relative agli investimenti pubblici di interesse dei Comuni nonché il monitoraggio degli interventi messi in atto. Infine, nell’accordo è previsto un tavolo tecnico che monitori negli anni il percorso fino al suo compimento, al 31 dicembre 2026.
DIPE e Gruppo di lavoro interistituzionale sul PPP
Il DIPE partecipa al Gruppo di lavoro interistituzionale sul PPP, costituito con la finalità di incentivare e sostenere gli investimenti in infrastrutture, tutelando al contempo la finanza pubblica, composto da rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato (RGS), dell’ISTAT, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) – IFEL Fondazione e dell’Università Bocconi – SDA School of Management and Policy e, su invito, di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Il Gruppo di lavoro interistituzionale sul PPP ha definito il Contratto standard per l’affidamento della progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche e relativi allegati, approvato con Delibera dell’ANAC n. 1116 del 22 dicembre 2020 e con determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 1 del 5 gennaio 2021, riferibile al d.lgs. n. 50 del 2016.
Il DIPE ha inoltre prestato supporto al Tavolo Tecnico che si è occupato della redazione del contratto tipo di efficientamento energetico (Energy Performance Contract – EPC) per gli edifici pubblici (Articolo 200 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), approvato con Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 349 del 17 luglio 2024, con Determina del Ragioniere Generale dello Stato del 22 luglio 2024 e con Nota del Presidente di Enea prot. n. 51288 dell’11 luglio 2024.
Attività Internazionali del DIPE in materia di PPP
Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) ha rapporti di collaborazione istituzionale con enti e istituzioni internazionali operanti nel settore del PPP attraverso la presenza in rilevanti consessi internazionali quali ad esempio l’EPEC, l’UNECE e l’OCSE.
EPEC
Lo European PPP Expertise Centre (EPEC) è un’iniziativa della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che vede il coinvolgimento, con il DIPE, della Commissione Europea, degli Stati membri UE, gli Stati candidati e alcuni altri Stati, che partecipano con proprie task force nazionali competenti in materia di PPP. La mission dello European PPP Expertise Centre (EPEC) si sostanzia nella diffusione e condivisione di esperienze, nell’elaborazione di Soft Law nelle forme di linee guida, raccomandazioni e principi, nella realizzazione di analisi di mercato e pubblicazioni (EPEC PPP Guide), nonché nella promozione e organizzazione di Convegni (Working group meeting) su PPP e tematiche affini.
I working group meeting, di cui EPEC si fa promotore, permettono la condivisione di esperienze maturate in seno ai vari Stati Membri, consentono di riflettere sulle ragioni che hanno contribuito alla diffusione del PPP a livello sovranazionale, nonché di instaurare un dialogo circa le criticità ricorrenti nella realizzazione di progetti in PPP, sulla base delle quali giungere a soluzioni condivise. Il DIPE partecipa all’Annual All Members Meeting che si svolge presso il centro di Expertise a Lussemburgo.
UNECE
Il Committee on Innovation, Competitiveness and Public Private Partnership della Commissione Economica delle Nazioni Unite per la regione Europa (UNECE), nel 2016, ha dato vita a un gruppo di lavoro, (Working Party), appositamente volto ad incrementare le competenze dei Governi per attuare e gestire progetti di PPP, tramite lo scambio di conoscenze ed esperienze sui PPP con l’individuazione e l’esame delle best practices e l’elaborazione di linee guida, principi standard e raccomandazioni. Sono temi centrali: la standardizzazione delle procedure e dei documenti contrattuali, il corretto rapporto tra pubblico e privato, anche ai fini del rispetto della legalità e dell’anticorruzione. È presente una attenzione specifica alla componente inter-generazionale del principio di sviluppo sostenibile, ai benefici per i cittadini (People-First PPP) sia delle generazioni presenti che di quelle future e al rispetto della sostenibilità ambientale. Ai Convegni partecipano attualmente oltre duemila esperti provenienti dal settore pubblico e dal settore privato, è rappresentata l’Unione Europea, Agenzie specializzate e Organizzazioni intergovernative con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra Paesi e offrire spunti per sviluppi futuri.
OCSE
L’Italia è uno dei Paesi fondatori dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) della quale oggi fanno parte 38 Paesi. I Convegni che si svolgono annualmente in materia di Partenariato Pubblico Privato, Working Party of Senior Budget Officials, presso la sede a Parigi, riuniscono referenti di alto livello per un confronto su governance e policy delle infrastrutture nei Paesi aderenti all’Organizzazione, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i Paesi membri e offrire spunti per sviluppi futuri, con riguardo tra l’altro alle prospettive sugli investimenti pubblici, l’operatività dei principali attori istituzionali, le infrastrutture ritenute di interesse strategico, il framework normativo e regolamentare e la possibilità di coinvolgere capitali privati attraverso le forme di PPP.
Dal 2016, in considerazione della crescente importanza assunta dal PPP, è stata istituita, nell’ambito del Working Party of Senior Budget Officials, una rete di esperti della materia: il Network of Senior PPP and Infrastructure Officials. Il Network of Senior PPP and Infrastructure Officials si riunisce annualmente allo scopo di individuare e condividere best practice relative alla realizzazione di progetti in PPP nel settore delle infrastrutture; di compiere analisi ed elaborare studi per un miglioramento dei processi di decision making e di management dei progetti in PPP, nonché di offrire contenuti e spunti di riflessione al Forum on Infrastructure Governance.