Il DIPE e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione per lo sviluppo delle competenze della PA in materia di PPP
Il DIPE, nell’ambito della collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, all’interno del Corso “Strategia di acquisto nei contratti pubblici e partenariato pubblico privato”, ha contribuito all’organizzazione del Modulo “Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per gli investimenti e il PNRR e la nuova cornice economica dei contratti pubblici”.
Il modulo, le cui quindici docenze si sono svolte tra il 17 settembre 2024 e il 4 ottobre 2024, è stato orientato ad analizzare gli strumenti operativi di riferimento per la strutturazione, valutazione, implementazione e gestione di collaborazioni pubblico-privato, nonché le linee guida procedurali per l’affidamento delle operazioni di PPP, proponendo a funzionari e dirigenti delle diverse Amministrazioni centrali e locali una “cassetta degli attrezzi” per la realizzazione di investimenti e gestione di servizi complessi attraverso l’apporto di competenze e risorse private.
Il DIPE ha organizzato il modulo coinvolgendo – oltre ai propri esperti della struttura tecnica – funzionari, dirigenti e componenti delle istituzioni a vario titolo coinvolte nelle operazioni di PPP, quali ANAC, Consiglio di Stato, Cassa Depositi e Prestiti, MEF-Ragioneria Generale dello Stato, ISTAT attraverso le seguenti docenze, che per quanto attiene ai componenti del DIPE si sono svolte a titolo gratuito tenuto conto della Collaborazione istituzionale con la SNA.
In particolare, dopo i saluti istituzionali del DIPE e del MEF, sono state svolte le seguenti docenze:
- Cons Dario Simeoli (Cons. di Stato) - L’evoluzione del quadro normativo in materia di PPP e i diversi modelli di PPP: le principali novità del D.Lgs. n. 36/2023;
- Alberto Cucchiarelli (ANAC) - Il ruolo dell’ANAC nel Codice dei contratti pubblici e la qualificazione degli enti concedenti;
- Michele Mongelli e Arch. Lamberto Grutter (Esperti struttura tecnica DIPE NARS) - Il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica: struttura e principali contenuti;
- Lisa Grossi (Esperta struttura tecnica DIPE NARS) - Elementi distintivi e profili operativi del contratto di concessione: allocazione dei rischi, matrice dei rischi, analisi dei principali contenuti di una convenzione;
- Riccardo Rotondo (Cassa Depositi e Prestiti) - Il Piano Economico e Finanziario, indicatori di equilibrio e caso studio operativo;
- Alberto Gambino (Esperto NTPE) - PPP e PNRR: stato dell’arte e prospettive;
- Marco Carpinelli (Esperto struttura tecnica DIPE NARS) - Il riequilibrio del PEF: metodologia applicativa e caso studio operativo;
- Paola Balzarini (Esperta struttura tecnica DIPE NARS) - Analisi delle principali clausole di una convenzione di concessione: caso studio operativo;
- Alberto Rossi (MEF RGS) - Contratto tipo di rendimento energetico o di prestazione energetica (EPC) per gli edifici pubblici;
- sa Giovanna Ottaviani (ISTAT) - Classificazioni on-off balance delle operazioni di EPC;
- Simone Lucattini (Esperto struttura tecnica DIPE NARS) - Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e il PPP;
- Giuseppe Surdi (Segretario NARS) - Il ruolo e le competenze del NARS in materia di PPP;
- Marco Tranquilli (Coordinatore PPP DIPE) - Il ruolo e le competenze del DIPE in tema di PPP;
- Francesco Landi (MEF- RGS) - Il ruolo e le competenze della RGS in tema di PPP;
- Decarolis (SNA e Univ. Bocconi) - Elementi economici negli appalti pubblici tra PNRR e riforma del Codice dei contratti pubblici; La valutazione finanziaria delle scelte di spesa pubblica. L’analisi costi-benefici; Sistemi di affidamento: procedure, criteri e modalità esclusione offerte anomale; Sistemi di affidamento: offerta economicamente più vantaggiosa; Gestione dei rischi provenienti dalle imprese: inadeguata esecuzione contrattuale e collusione/intese. Gestione dei rischi provenienti dal contraente pubblico: competenza, corruzione e paura della firma.