In G.U. le delibere CIPESS n. 64 e 65 del 2024. Porto di Trieste – Molo VIII

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale S.G. n. 304 del 30 dicembre 2024 le delibere CIPESS n. 64 e n. 65 del 7 novembre 2024, recanti i pareri del Comitato concernenti rispettivamente la fattibilità di un’operazione in partenariato pubblico privato (PPP) e la destinazione di risorse pubbliche per la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione della fase 1 del Molo VIII nel Porto di Trieste (CUP C94C24000010003). 

Con la delibera n. 64 del 7 novembre 2024, il CIPESS ha reso il proprio parere sulla fattibilità dell’operazione in PPP, concernente la progettazione definitiva ed esecutiva, nonché la realizzazione e la manutenzione del Molo VIII del Porto di Trieste per la movimentazione di container.  Tale delibera è stata adottata previo parere del NARS n. 8 del 28 ottobre 2024, ai sensi dell’articolo 175, comma 3, del decreto legislativo n. 36 del 2023 (codice dei contratti pubblici).

Con la successiva delibera n. 65 del 7 novembre 2024 il CIPESS si è espresso favorevolmente sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, concernente la destinazione al  progetto relativo al “Porto di Trieste – Molo VIII” (CUP C94C24000010003), di un contributo pubblico per un importo di 206.850.279,00 euro, a valere sulle risorse del “Fondo per le infrastrutture portuali” di cui all’articolo 4, comma 6, del decreto-legge n. 40 del 2010.

L’investimento relativo al Molo VIII del Porto di Trieste mira a perseguire un modello di sviluppo integrato e coordinato del porto stesso e delle infrastrutture collegate, anche attraverso la riconversione in chiave logistico-produttiva di siti industriali dismessi e localizzati nell’immediato retroterra della zona di espansione portuale, in grado di beneficiare dell’accessibilità diretta alle infrastrutture di trasporto.

Inoltre, l’opera - che risulta funzionale allo sviluppo dei traffici portuali e soprattutto al potenziamento dei porti italiani rispetto al nord Europa - è inserita con carattere di strategicità in un quadro programmatorio ampio, facendo parte di un complessivo intervento di sviluppo infrastrutturale ed economico del Porto di Trieste finanziato anche nell’ambito del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).