Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera CIPESS n. 85 del 2024

Delibera CIPESS n.85 del 2024: "Parere ai sensi dell’articolo n. 143 del decreto legislativo n. 163/2006 sulla proposta di revisione del Piano economico finanziario (PEF) del contratto per l’affidamento in concessione dei lavori di riqualificazione delle aree esterne e realizzazione di una autorimessa interrata presso il plesso ospedaliero «San Carlo» di Potenza"

Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 24 del 30 gennaio 2025, è stata pubblicata la delibera CIPESS n. 85/2024 del 19 dicembre 2024, con cui il Comitato, visto il parere del NARS n. R 24 del 15 novembre 2024, ha deliberato in merito alla proposta di revisione del Piano economico finanziario (PEF) del contratto, per l’affidamento in concessione dei lavori di riqualificazione delle aree esterne e realizzazione di una autorimessa interrata presso il plesso ospedaliero «San Carlo» di Potenza, ai sensi dell’articolo 143 del decreto legislativo n. 163/2006.

L’investimento complessivo per la realizzazione dell’infrastruttura, come previsto dal Piano Economico Finanziario (PEF) vigente, ammontava a circa 12,7 milioni di euro (IVA esclusa), di cui 12,3 milioni destinati ai lavori, 280 mila euro agli impianti di automazione e 85 mila euro alle spese di predisposizione della proposta. L’intervento, avviato con una concessione della durata di 18 anni a partire dal 2015, è stato completato il 14 agosto 2017, con collaudo avvenuto il 22 dicembre dello stesso anno.

A causa della notevole riduzione della domanda di sosta in ragione della emergenza sanitaria per epidemia da Covid 19, con il conseguente venire meno delle condizioni di equilibrio originarie, il concessionario ha richiesto la revisione del PEF del contratto di Concessione e la Regione Basilicata ha trasmesso la richiesta al CIPESS, ai sensi dell’articolo 143, comma 8, del decreto legislativo n. 163 del 2006.

Il CIPESS, previo parere NARS, ha specificato che per un corretto riequilibrio, il nuovo PEF, per ripristinare gli indicatori di equilibrio finanziario, dovrà includere sia gli effetti dell’Atto di Precisazione del 2020 che le variazioni economiche legate esclusivamente alla pandemia.

Le tariffe orarie dei parcheggi subiranno un lieve adeguamento, passando dagli attuali 0,60 euro/ora a 0,70 euro/ora (IVA inclusa). L’incremento, pari al 16,67%, rientra nella proposta di riequilibrio economico-finanziario concordata tra le parti.

L’adeguamento tariffario è stato infatti definito attraverso un negoziato tra le parti e consentirà di garantire la sostenibilità del servizio, senza ulteriori oneri sulle finanze pubbliche.