2. Finanza pubblica
Deficit pubblico
2.1 Elaborazione DIPE su dati Eurostat, Istat e sui dati tendenziali del DEF di aprile 2025 e della Commissione europea.
Nota esplicativa: Il dato è riferito al consuntivo dell’indebitamento netto italiano (flusso annuo), conosciuto più genericamente come “deficit pubblico”, calcolato in base agli accordi europei. Il dato Eurostat, relativo all’Italia e alla media dei paesi UE, è espresso in percentuale del Prodotto interno lordo. Per il 2025-2028 sono indicati i dati tendenziali del DEF di aprile 2025.
Debito pubblico
2.2 Elaborazione DIPE su dati Banca d’Italia, Istat e dati tendenziali del DEF di aprile 2025.
Nota esplicativa: Il dato è riferito al consuntivo del debito pubblico italiano (stock accumulato nel corso del tempo). Il dato Banca d’Italia, relativo all’Italia e alla media della zona euro, è espresso in percentuale del Prodotto interno lordo. Per il 2025-2028 sono indicati i dati tendenziali del DEF di aprile 2025.
Spesa pubblica
2.3 Elaborazione DIPE su dati Istat, Banca d’Italia e dati a legislazione vigente del DEF di aprile 2025.
Nota esplicativa: La spesa delle Amministrazioni pubbliche viene presentata sia nel suo complesso che al netto del pagamento di interessi passivi sul debito pubblico e della spesa in conto capitale (spesa corrente primaria).
Prestazioni sociali, pensioni e lavoro dipendente della PA
2.4 Elaborazione DIPE su dati Istat, Eurostat, Banca d’Italia e a legislazione vigente del DEF di aprile 2025
Nota esplicativa: Il grafico mostra l’evoluzione in % del PIL della spesa per redditi da lavoro dipendente nella Pubblica Amministrazione e la spesa per prestazioni sociali in denaro, di cui la spesa per pensioni (incluse quelle indennitarie e assistenziali) costituisce la componente più consistente.